Scheda Tecnica
Ulteriori informazioni
Dati Tecnici | Portico
Un vitigno antico e italiano.Le uve destinate alla produzione di Prosecco Extra Dry DOC provengono dal Glera, un vitigno autoctono dell’Italia nord orientale, noto fin dai tempi dei Romani e citato per la prima volta dal Giornale d’Italia nel 1772. Si tratta di un vitigno a bacca bianca con tralci color nocciola, che produce grappoli grandi e lunghi, con acini giallo-dorati. La sua coltivazione prevede, oltre all’orientamento verticale dei germogli e all’eliminazione di quelli in soprannumero, anche interventi di cimatura e legatura per ottenere un microclima adatto all’accumulo di sostanze aromatiche sulla bacca.
|
---|
Degustazione
Il carattere versatile di questo vino lo rende perfetto anche per esplorare nuovi orizzonti gastronomici: dalla cucina tailandese a quella giapponese, per accompagnare sushi, sashimi, frutti di mare e crostacei, un compagno ideale per i piatti che vengono da tutto il mondo.